Archivi della categoria: Senza categoria

Rendicontazione attività GRIS anno 2022

RENDICONTAZIONE ATTIVITÀ 2022 DEL GRIS COMUNICATE ALLA SEDE NAZIONALE – 2017-2022: svolgimento dei tirocini curriculari dell’Università di Bologna presso la Sede Nazionale del GRIS. – 1 Febbraio: pubblicazione sul sito www.perfetteletizia.it dell’ultimo lavoro di Padre Paolo Berti, uno studio approfondito sulla CHIESA DEL SANTO DAIME. – 13 Aprile: DIFFUSIONE DELLA DOTTRINA ESOTERICA DELL’ANTROPOSOFIA NEL MONASTERO DI CAMALDOLI, FONDATO DA SAN ROMUALDO – pubblicazione sul sito … Continua a leggere Rendicontazione attività GRIS anno 2022 »

condividi su

2 GIUGNO 2023

XVI Convegno Diocesano del GRiS

Fede e sacramenti: reciprocità nell'economia sacramentale

Il giorno 2 Giugno dalle ore 16, presso la parrocchia S. Famiglia a Porto d’Ascoli, si terrà il XVI Convegno Diocesano del GRIS di San Benedetto del Tronto FEDE E SACRAMENTI: RECIPROCITÀ NELL’ECONOMIA SACRAMENTALE Interventi: RAPPORTO FEDE-SACRAMENTI: ALCUNI APSETTI FONDAMENTALI con Don Gianluca Pelliccioni, docente della Scuola di Formazione Teologica di SBT; PRASSI VECCHIE E NUOVE NEL SOLCO DELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA con Don Lorenzo … Continua a leggere XVI Convegno Diocesano del GRiS »

condividi su

di Padre Paolo Berti

Un Testo Pieno di gravi errori

Ricardo Peréz Hernández: Ed. italiano: “Al di là dello spazio e del tempo”; sottotitolo “Il libro di Teneramata”. In spagnolo: “Qué hay más allá de este aquì?”

In allegato, un nuovo articolo di Padre Paolo Berti: una critica al libro “Qué hay más allá de este aquì?” di Ricardo Peréz Hernández. Edizione italiana: “Al di là dello spazio e del tempo”; sottotitolo “Il libro di Teneramata”. Buona lettura!

condividi su

CONTAMINAZIONI: RIFLESSI NEO – PAGANI E CREDENZE RADICATE IN ITALIA E IN EUROPA

Il GRIS di Terni, in collaborazione con il Centro Scuola GRIS e la Diocesi, propone un ciclo di incontri su “Aspetti socio-religiosi nella comunità del Terzo Millennio”. Il primo incontro, CONTAMINAZIONI: RIFLESSI NEO – PAGANI E CREDENZE RADICATE IN ITALIA E IN EUROPA si terrà il giorno 26 Novembre p.v. alle ore 16 presso il Museo Diocesano e Capitolare di Terni. RELATORI E MODERATORI nella … Continua a leggere CONTAMINAZIONI: RIFLESSI NEO – PAGANI E CREDENZE RADICATE IN ITALIA E IN EUROPA »

condividi su

CORSO BASE DI FORMAZIONE SU ESORCISMO E PREGHIERA DI LIBERAZIONE

Ad ottobre prossimo avrà inizio il CORSO BASE DI FORMAZIONE SU ESORCISMO E PREGHIERA DI LIBERAZIONE, organizzato dall’Istituto di Alta Formazione Marinelli-Passalacqua del GRIS in collaborazione con l’Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Il corso intende offrire le nozioni fondamentali relative alla questione sempre più emergente e diffusa della pratica degli esorcismi e delle preghiere di liberazione. In particolare, si pone come obiettivo quello di … Continua a leggere CORSO BASE DI FORMAZIONE SU ESORCISMO E PREGHIERA DI LIBERAZIONE »

condividi su

Centri di Ascolto sui Fenomeni Religiosi e Parareligiosi

Corso introduttivo all’ascolto di persone sofferenti a seguito di esperienze con gruppi settari, o esoterici o con operatori dell’occulto

  Il corso offre le nozioni fondamentali relative all’ascolto e al supporto di persone sofferenti a seguito della partecipazione, loro o di un loro familiare, a gruppi settari, o esoterici o alla frequentazione di operatori dell’occulto. Il corso ha un carattere teorico e introduttivo ed è finalizzato a fornire le nozioni di base per un inquadramento fenomenologico religioso, psicologico e legale delle problematiche che possono … Continua a leggere Centri di Ascolto sui Fenomeni Religiosi e Parareligiosi »

condividi su

Rendicontazione attività GRIS anno 2021

RENDICONTAZIONE ATTIVITÀ 2021 DEL GRIS COMUNICATE ALLA SEDE NAZIONALE – 5 Gennaio: Webinar “EL MAL: PRESENCIA Y COMBATE EN LA VIDA CRISTIANA” in collaborazione con la Conferenza Episcopale del Costa Rica e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. – 13 Gennaio: per le Edizioni Flaccovio di Palermo è uscita la pubblicazione della ricerca condotta dal GRIS di Palermo e Sicilia“I GIOVANI E LA RICERCA DELLA PROPRIA IDENTITÀ … Continua a leggere Rendicontazione attività GRIS anno 2021 »

condividi su