LA CHIESA DEL CRISTO RINNOVATA

Michel-Auguste-Marie Collin (1905-1974), sacerdote francese, riceve nel 1950 straordinarie rivelazioni in cui Dio stesso gli conferisce un’autorità pari a quella del Papa. Nel 1951 il Sant’Uffizio lo riduce allo stato laicale e nel 1960 viene scomunicato. Alla morte di Papa Giovanni XXIII nel 1963 Collin, convinto di essere stato nominato Papa dal cielo, si fa consacrare con il nome di Clemente XV dai suoi seguaci in una cerimonia nella sua residenza di Clémery.
La neonata Chiesa del Cristo Rinnovata, conosciuta fuori dalla Francia come Chiesa del Magnificat, cresce con il tempo e alla morte di Collin nel 1974 può contare su un collegio apostolico di una ventina di cardinali di diverse nazionalità.
La dottrina di Collin, negli ultimi anni della sua vita, si era fatta sempre più originale, con riferimenti a forme di vita extraterrestri, un intenso culto della Madonna e l’insegnamento per il
quale alla sua morte Gesù Cristo avrebbe finalmente ripreso la giuda della Chiesa. Anche in virtù di mancata concordia su quest’ultimo punto, con la morte del fondatore la Chiesa del Cristo Rinnovata si è scissa in varie branche in conflitto fra loro.

 

FONTI

Melton J. G. – Baumann M., Religions of the World: A Comprehensive Encyclopedia of Beliefs and Practices, Santa Barbara, ABC-CLIO 2010.
Percivaldi E., Gli antipapi. Storia e Segreti, Roma, New Compton 2014.
Tornielli A., “Quegli antipapi fai-da-te”, La Stampa, 5 aprile 2012, URL: https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2012/04/05/news/quegli-antipapi-fai-da-te-1.36483609
[ultimo accesso: 05-11-2020].
Sito Ufficiale del Cesnur, Centro Studi sulle Nuove Religioni, Antipapi e pretendenti a un futuro ruolo di Papa, URL: https://cesnur.com/antipapi-e-pretendenti-a-un-futuro-ruolo-di-papa/ [ultimo accesso: 04-12-2020].

 

© GRIS – Caterina Fratesi, febbraio 2021

condividi su