Skip to content
seguici su
GRIS

GRIS

Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa

Menu
  • Home Page
  • Chi siamo
    • Organi Direttivi
    • Sedi locali GRIS
    • Statuto e Regolamento
  • Attività
    • Attività Sedi Locali
      • Rendicontazione Attività annuali
    • Biblioteca e Archivio
    • Casa di accoglienza Paolo VI
    • Centro di Ascolto
      • Risoluzioni e Raccomandazioni Europee
    • Centro Scuola GRIS “Lorenzo Minuti”
    • Corsi e Master
    • Eventi
      • Convegni, Conferenze e Tavole rotonde
    • Istituto di Alta Formazione “Marinelli – Passalacqua”
      • Attività in streaming
      • Corsi
        • Corso FRSC-1 anno 2018/2019
        • Corso FRSC-2 2019-2020
        • Corso LT anno 2020
        • Corso IMC anno 2021
        • Corso SFFS anno 2021
        • Corso CAFRP anno 2022
        • Corso EPL: Esorcismo e Preghiera di Liberazione
        • Eventi
      • Ricerca Giovani e Nuove Spiritualità anno 2020-2021
      • Statuto
    • Osservatorio sul Pluralismo Religioso
    • Tirocini Curriculari Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna
  • Argomenti
    • Aree Disciplinari
      • Aspetti antropologici
      • Aspetti biblici e teologici
      • Aspetti sociologici
    • Aree Tematiche
      • Albero genealogico
      • Antroposofia
      • Bioetica
      • Cattolicesimo marginale o di frangia
      • Chiesa del Santo Daime
      • Comunicazioni con l’aldilà e spiritismo
      • Comunicazioni sociali e mass-media
      • Costellazioni familiari
      • Cremazione
      • Damanhur
      • Donna e culture
      • Ecumenismo e dialogo interreligioso
      • Ebraismo
      • Forteto
      • Immigrazione
      • Islam
      • Libertà religiosa
      • Magia, occultismo, satanismo
      • Massoneria
      • Mondo dei giovani
      • New Age
      • Paranormale o fenomeni dell’insolito
      • Religioni tradizionali
      • Scientology
      • Scienza e fede
      • Sette e religiosità alternativa
      • Terrorismo
      • Testimoni di Geova
      • Visioni, Profezie, Messaggi
    • Articoli
    • Documenti
      • Chiesa Cattolica
      • Obbedienze Massoniche
      • Organi del Governo Italiano
      • Parlamento Europeo
    • Schede Don Battista Cadei
    • Schede Dott.ssa Caterina Fratesi
      • Cristianesimo
  • Pubblicazioni
    • Collana GRIS Dario Flaccovio
    • Lettera del Consigliere Spirituale
    • Recensioni e Segnalazioni
    • Rivista “Religioni e Sette nel mondo”
  • Ufficio Stampa GRIS
    • Comunicati stampa GRIS
    • Altri comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Links
  • Media
    • Audio
    • Immagini
    • Video
  • Sostienici
Video
13 Settembre 2018 Comment

Il culto del Gesù Bambino di Gallinaro prosegue dopo la scomunica del Papa

Il culto del Gesù Bambino di Gallinaro prosegue nonostante la scomunica del Papa
condividi su
« Nuovi dati sulla Sindone – di Padre Paolo Berti. Suor Faustina & il volto di Gesù Misericordioso »

LA SEDE NAZIONALE DEL GRIS è in Via del Monte 5 - 40126 Bologna, Italia
Tel: +39 051 260011
Cel: +39 3443421174 (dal lun al ven ore 9-13)
Fax: +39 051 224618
Email: info@gris.org
PEC: gris@pec.chiesacattolica.it

  • Abruzzo
    • L'Aquila
    • Pescara – Penne
  • Calabria
    • Locri – Gerace
    • Reggio Calabria – Bova
    • Rossano – Cariati
  • Campania
    • Aversa
  • Emilia Romagna
    • Bologna
    • Forlì – Bertinoro
    • Imola
    • Modena – Nonantola
    • Parma
    • Piacenza – Bobbio
  • Friuli Venezia Giulia
    • Udine
    • Trieste
  • Lazio
    • Roma
  • Liguria
    • Genova
  • Lombardia
    • Bergamo
    • Brescia
  • Marche
    • SAN BENEDETTO DEL TRONTO – RIPATRANSONE – MONTALTO
  • Molise
    • Campobasso – Boiano
  • Piemonte
    • Acqui
    • Novara
    • Saluzzo
  • Puglia
    • Andria
    • Castellaneta
    • Bari – Bitonto
    • Foggia – Bovino
    • Oria
  • Sicilia
    • Catania
    • Mazara del Vallo
    • Palermo
  • Trentino Alto Adige
    • Trento
  • Umbria
    • Gubbio
  • Veneto
    • Chioggia
    • Treviso
    • Verona